« Il Soffio vitale »:l’illuminazione secondo l’antichissima filosofia cinese


Feng Shui, letteralmente “vento acqua”, meglio tradotto come
“energia vitale”, si basa sull’idea che ogni spazio e ogni
oggetto e’ dotato di una sua energia. Se si modifica la struttura dello
spazio, si modifica anche il flusso dell’energia sottile. Lo
scopo del Feng Shui e’ di gestire la struttura dell’ambiente e
organizzare la propria esistenza riportandoci in modo armonico con le
forze dell’universo.

Non avevamo certo bisogno del Feng Shui per sapere che l’illuminazione è importantissima per l’arredamento, soprattutto interno. Il Feng Shui non mette in dubbio le leggi basilari dell’architettura, ma aggiunge ad esse una ulteriore dimensione. Così avviene anche per quanto riguarda l’illuminazione.
L’illuminazione, e tutto ciò che è elettrico, appartiene all’elemento Fuoco. Abbiamo perciò un potente metodo per bilanciare l’energia nell’ambiente e fortificare o diminuire il Ch’i in particolari aree.
Inoltre l’illuminazione ci dà la possibilità di equilibrare un ambiente per quanto riguarda la distribuzione dello Yin e dello Yang.
“Se abbiamo per esempio la camera da letto in una posizione di forte influenza Yang e vogliamo permetterci un riposo più profondo e più ristoratore, possiamo fortificare l’aspetto dello Yin attraverso un’illuminazione di bassa intensità, soffusa, usando poi, per esempio, lampade da lettura per un’illuminazione più forte, che possono venire accese solo in caso di necessità.
In questo modo l’energia generale della stanza acquisisce più caratteristiche Yin, adatte e consigliabili per una camera da letto.
Se abbiamo un esercizio commerciale che si trova nella parte Yin di un edificio, possiamo equilibrare questa posizione attraverso una forte illuminazione, introducendo l’aspetto Yang. Facendo in questo modo creiamo un’abbondanza dell ’elemento Fuoco, ma ciò può provocare uno squilibrio energetico. Allora si riequilibra l’energia dei Fuoco attraverso l’el emento dicornrolio, l’Acqua.. installando una piccola fontana esterna o interna, che non solo equilibrerà gli elementi ma aggiungerà un ulteriore aumento del Ch’i. molto favorevole per un esercizio commerciale.
Un errore che si vede spesso in questo senso sono i grandi esercizi commerciali che hanno un esteso parcheggio davanti all’edificio.
Qui il parcheggio corrisponde all’energia Yang, l’esercizio stesso all’energia Yin. L’errore che viene spesso fatto è quello di illuminare il parcheggio e l’esercizio in modo simile, cioè molto fortemente per attrarre clienti.
Sarebbe meglio, invece, creare sul parcheggio un’ illuminazione adeguata. più debole di quella sull’esercizio stesso. ed ill uminare invece di più l’esercizio. Facendo in questo modo vien e soddisfatto anche l’aspetto Yin ed il posto risulterà più invitante, invoglierà anche di più agli acquisti per i quali l’energia dello Yin è fondamentale.
Ampio uso viene fatto nel Feng Shui anche dell’illuminazione nel giardino per integrare parti mancanti per quanto riguarda il Ba Gua di una casa e per completare strutture energ eticamente incomplete. Su esempi relativi abbiamo già discusso nella sezione del Feng Shui del giardino.
Le luci possono essere usate anche ai quattro angoli di un terreno per sollevare il Ch’i di un posto che si trova ai piedi di una montagna o in posizione scoscesa.
L’illuminazione include anche la luce naturale, candele e lampade ad olio. Le candele, come elemento, corrispondono al Legno, per la loro forma. Possiamo giocare sul colore se vogliamo fortificare un aspetto del Ba Gua.
Più utili ancora possono essere le lampade ad olio, che possono fortificare un elemento o un aspetto del Ba Gua non solo attraverso il colore dell’olio ma anche attraverso la loro forma.
La luce naturale serve sempre per aumentare il Ch’i di un ambiente. Possiamo colorarla attraverso vetri colorati per modificare l’energia dell’ambiente. Esempi molto belli di questa tecnica sono le grandi vetrate delle cattedrali. Un esemp io particolare si trova a Praga dove, nella cattedrale, sono stati creati vetri che corrispondono, attraverso i loro colori e la loro simbologia. ai sette Chakra.
In questa cattedrale c’è anche la possibilità di esporsi facilm ente alla luce colorata di ogni finestra per trattare i Chakra. L’effetto è davvero impressionante. State certi che quest’informazione non la troverete su nessuna guida turistica!