Pianoforte di Lumia è un lampadario che fa parte della Collezione Design Luce in musica, progettata e disegnata da Lomo Studio Design.
Come potete osservare, la lampada da parete Pianoforte è un’ elegante appilique che rappresenta i vari tasti del pianoforte ponendoli in rilievo.
Questo lampadario è realizzato esclusivamente a mano grazie all’arte dei maestri vetrai di murano, che da sempre collaborano con l’azienda Lumia.
Da pochi giorni si è concluso il Festival di Sanremo, e un’aria e un bisogno di musica e di allegria, anche in attesa dell’ arrivo della primavera, è entrata, che lo volessimo o meno, nelle nostre case. Bene, per gli amanti della musica e tutti coloro che desiderano riempire il proprio arredo ed arricchirlo tramite un componente di design, di altissima qualità e delizioso estro, ora possono avere ciò che li soddisfa! Il Pianoforte Lumia è ciò che più risponde a questa esigenza di armonia e serenità!
Un lampadario la cui struttura è in vetro di murano, e che può essere inserito in qualsivoglia contesto: dal classico al moderno, dal corridoio del salotto privato alla galleria d’arte contemporanea o infine posto all’interno di una discoteca o locale di tendenza. La forma effervescente e sbarazzina, preserva intatte raffinatezza ed eleganza, garantite anche dal materiale prezioso adottato.
Ricordiamo infine che su tutti i lampadari di murano di Lumia potrete trovare sconti imperdibili. La peculiarità di un’azienda come Lumia è quella infatti di offrire prodotti di altissimo livello a un prezzo eccezionalmente accessibile! Sul sito di Modaedesign potrete trovare all’interno della categoria “lampadari di murano” una vastissima scelta di oggetti di luce, e cliccando sulla ricerca avanzata, vi sarà data la possibilità di richiedere i prodotti del marchio preferito.
Dal sito di Lumia, una breve sintesi sulla storia del vetro di Murano:
Nel 1982 è stato festeggiato questo prestigioso compleanno della vetraria veneziana.
Risale al 982 infatti il più antico documento relativo a quest’arte in laguna veneziana: si tratta di un manoscritto, un atto di donazione in cui, tra i testimoni, compare un tale “Domenicus fiolarius”, cioè Domenico vetraio (“fiola” è la bottiglia).
L’invenzione della soffiatura è avvenuta sulle coste orientali del Mediterraneo e risale al Primo secolo a.C.
Radicatasi a Venezia, divenne la tecnica privilegiata per lavori vetrari di alto livello.
In particolare i maestri muranesi la svilupparono al punto di ottenere una straordinaria abilità nella modellazione a caldo, inventando nuove tecniche e giungendo a proporre forme di notevole eleganza e grande raffinatezza.
Una novità importante, risalente al XVIII secolo, è la nascita della “ciocca”, il lampadario di cristallo a bracci porta candele con elementi in vetro soffiato e decorato da fiori vitrei e multi colori e da elementi pendenti: questo lampadario occupa ancora oggi un posto di rilievo nella produzione di Murano.
Naturalmente esistono oggi anche altri modelli più rispondenti al gusto contemporaneo: lampade a sospensione, appliques, lampade da tavolo o a stelo.
Note Tecniche di Lampadario di Murano di Lumia, Pianoforte (materiali, colori, finiture)
Struttura in vetro lavorato a mano, colori disponibili bianco, nero.
Lampadine: 2 E27 60W
Dimensioni: Larghezza:40cm;altezza:15cm.
Colori: bianco, nero