Ebbene sì, dopo che questa estate avevamo assistito al completamento del set di lampade Roary di Olux, con l’aggiunta dell’elemento di applique, ora l’autunno ci riserva nuove sorprese: le lampade della linea Roary sfiorano il 50% di sconto, in esclusiva per gli amici di Modaedesign.
Eleganti, raffinate, degne di vestire le case dal design più contemporaneo, le lampade Roary si affermano sul mercato proprio per l’altissima qualità dei materiali utilizzati, che viene a miscelarsi perfettamente con uno stile essenziale e scenografico a un tempo.
La lampada ROARY è una lampada priva di effetti decorativi; essa si mostra quale corpo di luce ricercato, capace di veicolare una efficace capacità espressiva tramite contorni puri e razionali.
La struttura è caratterizzata da un diffusore in tessuto cotone cinzato accoppiato al pvc. La base è in acciaio cromato, mentre il filo di alimentazione è trasparente, quasi invisibile.
Ciò che sembra voler prevalere è la funzionalità della lampada stessa, non il suo essere un elemento decorativo, ma piuttosto e innanzitutto un apparecchio tecnologico il cui obiettivo è quello di servire l’uomo e il suo bisogno di luce.
Roary, la crisi, e il verbo to roar:
Dopo la crisi, gli eccessivi e smisurati consumi prodotti dal design di un tempo sono stati condannati e ripudiati. Gli oggetti di design, come il nostro set di lampade Roary, hanno dovuto riconoscere e ridimensionare gli eccessi stilistici dei prodotti del boom economico. La nuova situazione ha richiesto una svolta considerevole nelle scelte progettuali, che ha visto un ritorno agli ideali minimalisti e ai principi della funzionalità, dell’ecosostenibilità, del risparmio economico.
Il lampadario moderno Roary si distingue per l’essenzialità pacata dei suoi contorni. Un rigore, il suo, che riappacifica e pare celare “un’implorazione sussurata di soccorso”(Ungaretti). Del resto il termine “Roary” deriva dall’ inglese ”roar “ che indica sia il “rombo, ruggito”, che l’atto di “urlare”. Il lampadario moderno Roary infatti da una parte esprime la consapevolezza di un punto di non ritorno, drammatico, a cui il mondo è giunto, e al contempo la necessità e la speranza di uno sviluppo e di un progresso che l’uomo deve comunque rincorrere con grinta e fermezza, in una lotta costante verso un futuro che possa divenire migliore.
Scheda del lampadario:
Caratteristiche (materiali, colori, finiture)
Diffusore in tessuto in cotone accoppiato al pvc, disponibile nei colori bianco, beige, arancio, rosso, verde acido, nero, bordeaux, testa di moro, lilla. Disponibile in diverse misure con diametro: 50, 60, 70, 90, 100 e 120 cm. Chiusura inferiore a incastro di colore bianco, semplice, facile e veloce da pulire. Struttura in acciaio verniciato bianco, montatura cromata con cavo di alimentazione trasparente.
Lampadine: 2 E27 max 60 watt 220 volt
Dimensioni: diam. 70 cm, alt. 28 cm, lunghezza max filo 130 cm
Colori: Bianco, Beige, Arancio, Rosso, Verde acido, Nero, Bordeaux, Testa di moro, Lilla
Profilo di Olux ILLUMINAZIONE
OLUX ILLUMINAZIONEOLUX: LAMPADE E PARALUMI DI DESIGN Olux è un’azienda che produce lampade e paralumi. Caratteristica peculiare di Olux è la produzione di lampade e paralumi on demand. Ossia su indicazione diretta del cliente. Tutti i prodotti Olux si collocano in una fascia di prezzo media, senza tuttavia che vi sia influenza sulla qualità finale – indiscutibile – del prodotto. Olux produce lampade e paralumi di design. Essi sono indirizzati a un target prevalentemente giovane ma non solo. Olux è in grado di produrre sia il singolo pezzo (proposto/disegnato/richiesto/suggerito dal cliente), sia lo stesso prodotto in serie. Caratteristica delle lampade e dei paralumi Olux è il prezzo: fra i più bassi quando non il più basso in assoluto paragonato ai prodotti della stessa fascia di mercato. Un contenimento dei costi che Olux riesce ad ottenere grazie all’utilizzo di macchinari di assoluta avanguardia e a una ottimizzazione del ciclo di produzione. La mission è di produrre lampade e paralumi di design e di buona qualità a prezzi concorrenziali, sia sul mercato italiano sia su quello europeo. E naturalmente realizzare prodotti orientati prevalentemente – ma non esclusivamente – a un target giovane.