I Fuochi d’artificio, sostanze chimiche che sono capaci di creare meravigliose esplosioni di luce e colore dagli effetti incredibilmente affascinanti, divengono una famiglia di lampade grazie all’estro dell’azienda Albani Lightning.
Ricercati, amati dal pubblico di ogni età, straordinariamente romantici, ancora in grado di far commuovere, stupire, oggi i fuochi d’artificio possono entrare nelle nostre case, diventare compagni delle nostre quotidiane avventure, partecipare alle nostre personali emozioni.
Le lampade di Albani Lightning presentano un assetto molto originale: la struttura risulta priva di ornamenti o decorazioni superflue, volutamente essenziale, raffinata.
Sembrerebbe a primo impatto una contraddizione: la vibrazione di cuore provocata dai fuochi nasce dai loro colori, e dai fenomeni non solo luminosi ma anche sonori che essi producono.
Eppure basta osservare attentamente la lampade per renderci conto della vicinanza visiva tra l’avvenimento pirotecnico e gli apparecchi illuminanti: dal nucleo centrale dipartono, quasi lanciandosi verso l’esterno, i raggi in metallo cromato.
Viene così rappresentato il momento decisivo dello scoppio dei fuochi d’artificio, quell’evento che è insieme scenografico e roboante ma che dura pochi istanti.
La lampada vuole trattenere il ricordo della loro sublime bellezza, immobilizzando, immortalando quel prorompente exploit, per noi tanto, troppo fugace.
L’illuminazione è garantita dalle sorgenti di luce poste all’interno di piccoli elementi realizzati in vetro soffiato.
Lo sapevate che…
L’arte che sta alla base della realizzazione dei Fuochi d’Artificio, è molto antica.
In Cina, da dove ebbe origine, la pirotecnica venne importata dagli Arabi e nel dodicesimo secolo sbarcò sulle coste del Mediterraneo. Nel 1535 Biringuccio nel suo trattato “De la Pirotechnia” fa una descrizione sia degli Artifici adoperati per scopi bellici, sia di quelli impiegati in occasioni di feste o manifestazioni ludiche.
Gli artificieri militari, infatti, non solo dovevano realizzare fuochi per la guerra, ma si occupavano anche di quelli da accendere durante gli spettacoli per celebrare la Vittoria. Nel Secolo XVII° vi furono due scuole di Fuochi d’artificio, una a Norimberga l’altra in Italia, specializzata nei Fuochi artisticamente spettacolari.
Agli inizi del XVIII° Secolo, i Ruggieri, padre e figlio, di Bologna a Parigi crearono dei fuochi pirotecnici di incredibile e rara bellezza.Oggi la fabbricazione di Fuochi d’Artificio avviene ad opera di artigiani specializzati, che tramandano di generazione dopo generazione la modalità di realizzazione.
Dal sito: profilo aziendale ALBANI LIGHTNING
“La nostra azienda è sul mercato dal 1956
La nostra storia da 50 anni siamo al servizio dei nostri dienh.
offrendo un continuo rionovamento tecnico e stilistico per
soddisfare le esigenze del settore, siamo orgogliosi della nostra
qualità e delle nostre ongmi artigiane, che hAtora cerchiamo di
mantenere in alcune lavorazioni che ci contraddistinguono.
la nostra esperienza è una delle più complete nel settore
d&rinrninazione decorativa.
La nostra azienda opera su un’area lavorativa di oltre 5000 mq.
ubcata a cinisello balsamo (mdano), dove lavoriamo il metallo,
assembkamo e stockianio I prodotti. per poi spedirli In tutto d
mondo. continui controlk di qualità accompagnano ogni parte del
nostro lavoro.
Il nostro obiettivo aziendale è garantre sempre ai nostri cbenti un
prodotto di altissimo pregio e quaktà.
La ALBANI S.p.A. produce e commercializza in tutto il mondo
apparecchi di illuminazione per uso CMle, offrendo soluzioni c
arredo sia per ambienti pubblici che pnvati Inoltre ci nvolglamo
da aiuri al settore contra lighting offrendo anche
customizzazione di prodotti e modifiche alla produzione serie”.
(nella foto la lampada Fuochi Artificio, su Modaedesign.com)