5 consigli per illuminare la nostra casa

Bastano due click per illuminare casa: il primo su ModaeDesign.com per la scelta dei complementi d’illuminazione giusti, il secondo è quello dell’interruttore. Et voilà, ogni ambiente brillerà di luce propria.
Scopri su Modaedesign.com la vastissima selezione di lampade moderne e altri complementi d’illuminazione dei migliori marchi Made in Italy e non solo.

5 consigli per illuminare gli ambienti di casa

  1. Avete mai sentito parlare di illuminazione multi-level? Si tratta di una tecnica che consigliamo spesso ai nostri clienti, ovvero di scegliere e collocare all’interno di un ambiente più lampade di diverse altezze e funzioni per regolare la luce e posizionarla in zone diverse della stessa stanza. Si tratta sostanzialmente di combinare diverse fonti luminose così da gestire la luce in base alle vostre esigenze.
    Un esempio? Basti pensare alla cucina e alla luce necessaria che tutte le attività svolte in questo ambiente richiedono. Possiamo immaginare quindi per questo ambiente una luce principale (lampadario a sospensione), una luce sul piano cottura per le operazioni da cucina (faretti a led), delle luci sottopensili e se l’ambiente è grande e lo richiede è possibile collocare un’altra fonte di illuminazione vicino al tavolo o vicino alla televisione. In questo modo potrete regolare la luce in base ai vostri fabbisogni, abbiate cura di scegliere complementi d’illuminazione dello stesso stile.
  2.  Re-inventare le zone spente. Immaginate un corridoio o un ingresso poco illuminati, così come una parete di una stanza dove la luce del sole non arriva a causa della sua posizione. Per ovviare questo problema si possono utilizzare dei faretti o delle applique che mettono in luce quegli angoli della casa più nascosti come appunto un corridoio o una parete lontana dalla finestra. In questo modo anche una zona prima “trascurata” può diventare protagonista della casa.
  3. La luce può decorare. Se la funzionalità di un complemento d’illuminazione è indubbia, possiamo dire altrettanto sull’aspetto legato prettamente al design. Grazie all’ampia scelta di lampade oggi presenti in commercio è possibile fare una scelta di gusto senza trascurare i dettagli: creatività dell’estro italiano o minimalismo nordico? E ancora, eleganza del cristallo o modernismo di materiali contemporanei? A voi la scelta.
  4. L’intensità. Preferite una luce brillante che vi illumini durante operazioni importanti in casa o una luce soffusa all’interno della quale coccolarsi per un po’ di relax? La possibilità di regolare l’intensità della luce è una variante che non va trascurata. Se il vostro ambiente non vi consente di optare per una combinazione multi level dei complementi d’illuminazione il nostro consiglio è quello di optare per un dimmer per il controllo della potenza d’illuminazione. Non vi resta che creare la vostra atmosfera del cuore.
  5. Le luci a led. Ormai non è più un segreto, anzi potremmo dire che si tratta di una tendenza anche molto efficiente. Le luci a led nell’ultimo periodo sono state scelte per l’illuminazione d’interni sostituendo quelle normali. Possono essere utilizzate nel pavimento o sulle pareti, come luci sottopensili e molto altro ancora. Le luci a led hanno un vantaggio notevole sul risparmio energetico, inoltre chi ama le fonti di luce chiare e decise potrà trovare un ottimo alleato nelle tonalità fredde della luce a led.