La Festa della Donna si avvicina e abbiamo pensato a quanto sia importante il tocco femminile in ogni casa. Ma in cosa consiste il tocco femminile?
Partiamo da un presupposto: la femminilità è qualcosa che esiste nel mondo, al di fuori di qualunque ruolo, al di fuori di qualunque etichetta. Esiste nelle donne (ma anche negli uomini, perché ognuno di noi ha in sé il suo uguale e il suo opposto) e può esistere nelle case che le donne arredano secondo il loro gusto personale. Magari partendo dai divani.
Quella che si vede nell’immagine è infatti una stanza arredata secondo un gusto prettamente femminile, ma senza essere stucchevole, evitando così l’effetto «casa di bambola». Ci sono molti divani in questa stanza, perché si tratta di un soggiorno e in questo caso le sedute non sono mai troppe, perché potrebbero servire in caso di una riunione o di una festa.
E mentre uno dei divani è caratterizzato da un fucsia molto acceso, gli altri divani sono piuttosto sobri, eleganti e dal gusto retrò, quello bicolore beige e verde mela in particolare, che contribuisce a dare l’idea di estrema dolcezza nella stanza.
Alcuni colori cui si è ricorsi per i divani sono richiamati dalle pareti, ma anche da cuscini, vasi e complementi per l’illuminazione in genere, i più visibili il lampadario e le due lampade da terra che costeggiano il divano fucsia.
Si tratta solo di un’idea, naturalmente, perché una stanza, per avere il tocco femminile, non deve essere necessariamente così colorata, però il colore aiuta, è di tendenza e infine bisogna ricordare che un divano molto colorato mette sempre allegria.