Arredare l’ingresso di casa: 5 consigli

Una delle stanze della casa più difficile da arredare è l’ingresso.

come-arredare-l-ingresso-di-casa_1

Questo accade perché spesso si dispone di uno spazio limitato oppure integrato con un’altra stanza (per esempio il tinello o il soggiorno) oppure per trascuratezza. Eppure l’ingresso costituisce il nostro biglietto da visita, che a varcare la soglia del nostro uscio sia un occasionale postino o una comitiva di amici cari. Ecco quindi alcuni consigli in fatto di arredamento e illuminazione.

1. Evitare troppi complementi. Che siano d’arredamento o per l’illuminazione, meglio non dare l’idea di una stanza troppo affollata.

2. Tenere presente i must di un ingresso: un uomo morto, un tavolino, una lampada da terra o una lampada da tavolo appoggiata sul tavolino. Ci può anche essere spazio per un piccolo pouf (ma non bisogna esagerare con le dimensioni) e qualcosa per la parete, un orologio o una bella stampa di un quadro famoso.

3. Il colore delle pareti si può anche discostare dal resto dei colori della casa, basta che sia organico ad arredamento e illuminazione.

4. Un tappeto all’ingresso può risultare sia bello che funzionale, purché lo si tenga sempre perfettamente pulito. Esattamente come un portaombrelli.

5. L’ingresso può essere anche il luogo dove porre il telefono fisso: di questi tempi, in cui i telefoni sono onnipresenti, è un gesto elegante non essere sempre troppo disponibili e a portata di mano.