Come installare un lampadario

Installare un lampadario al soffitto è un’operazione tendenzialmente semplice, ma che deve essere eseguita con la massima cura. In primo luogo ricordatevi sempre di “staccare la luce” dal contatore centrale in modo da lavorare in sicurezza, poi verificate che dal soffitto escano i fili che portano corrente elettrica e al loro fianco ci sia un gancio al quale poter appendere il lampadario. Se questo gancio non ci fosse saremmo alla presenza della prima e unica vera seccatura, in quanto, necessariamente, dovremo provvedere o con un apposito tassello a gancio, possibilmente chimico e non tradizionale oppure piegando una barretta di metallo o un filo di ferro molto robusto ad anello e murandolo con del cemento a presa rapida di fianco ai cavi elettrici.

Ma c’è anche da dire che la maggior parte delle sospensioni moderne portano una staffa che viene fissata al soffitto con i tasselli e su quella staffa viene fissato il lampadario.

A questo punto il lavoro è molto semplice: si preparano i fili spellandoli per mezzo centimetro, sia quelli che escono dal soffitto che quelli del lampadario; si appende il lampadario al gancio o alla staffa e si procede al collegamento dei fili. I cavi elettrici sono colorati quindi è difficile sbagliare, state particolarmente attenti a quello di messa a terra, di colore giallo e verde, che dovrete collegare con una fascetta di ferro al fusto di metallo del lampadario. Gli altri due fili, quello blu e quello marrone li collegherete ai corrispondenti che escono dal soffitto.

Per il collegamento dei fili evitate pericolosi pasticci e accrocchi con il nastro adesivo, usate invece dei piccoli morsetti, assolutamente più comodi e soprattutto sicuri.