A differenza dell’architetto edile che progetta strutture architettoniche negli ambienti esterni, questo professionista è unicamente responsabile degli interni di un edificio, sia dal punto di vista edile che decorativo.
La piantina delle nostre abitazioni è certamente stata studiata da un architetto d’interni, così come è lui la figura di riferimento se decidiamo di ristrutturare casa.
Egli si occupa infatti di tutto quanto concerne il “riempimento” delle mura esterne dei nostri edifici: progetta gli interventi, ricercando i materiali e valutando le diverse offerte delle aziende fornitrici.
Non solo, può anche definire il tipo di arredamento, fornendo un preventivo dei costi e dei tempi sull’intero progetto.
Ogni cosa deve essere sotto la sua supervisione: egli è quindi responsabile del concetto, della realizzazione dei piani, dei preventivi, degli appalti e del controllo delle fatture delle ditte.
Tutto ciò implica delle capacità organizzative e di gestione che travalicano le competenze tecniche e che devono necessariamente far parte del bagaglio culturale del professionista.
Queste qualità si rivelano fondamentali non solo quando si tratta di studiare ed elaborare dei progetti d’architettura d’interni, definendo le relative prospettive di colori, i modelli e i preventivi, ma anche in attività come:
– effettuare pratiche amministrative per ottenere le autorizzazioni a costruire;
– stabilire i piani di esecuzione;
– assicurare la direzione tecnica dei lavori, coordinando le ditte, i fornitori, gli artigiani;
– assistere e indirizzare il Capomastro durante i lavori.
Inoltre, è necessario essere competenti in campi non propriamente affini alla professione di Architetto, ma che sono necessari per la progettazione di un interno, come ad esempio le stoffe, l’illuminazione e più in generale ogni conoscenza utile per l’arredamento.
Il progetto di un interno che l’architetto presenterà al proprio cliente deve necessariamente avere le seguenti caratteristiche:
– un’approfondita sintesi ed un’analisi critica del progetto
– la definizione dell’organizzazione e dei piani di lavoro
– le illustrazioni delle elevazioni, le forme, le dimensioni, i volumi, con la precisazione della specifica funzione e dell’utilizzazione nello spazio di ciascuno di essi
– definizione degli spazi con delle prospettive a colori
– elenco dei materiali scelti, la descrizione e il preventivo del costo dei lavori
Naturalmente, alle attività di progettazione potrà affiancarsi quella di consulenza, nella qualità di esperto, in specifiche occasioni di controllo o perizia su progetti o costruzioni già esistenti.
Modaedesign.com continuamente ricerca l‘innovazione del design e dell‘illuminazione, consolidando i rapporti con gli architetti, proponendo al potenziale cliente e all’architetto di interni, lampade e lampadari, soluzioni innovative all’avanguardia con il tempo. servizi chiavi in mano .
Modaedesign vuole mettere a disposizione la propria esperienza e la propria struttura anche a giovani architetti, appena laureati o tirocinanti, anche questo un modo per continuare ad imparare e soprattutto continuare a crescere.
Per ulteriori informazioni inviare una mail ad architetti@modaedesign.com
Dalle News di MDesign il testo integrale dell’ “appello” ai giovami architetti:
“Una scelta vincente: la collaborazione con gli interior design.
Una figura fondamentale, molto importante, nel design, nell’architettura, nell‘arredo d’interni, ed anche nella scelta dell’illuminazione di design è, sicuramente, l’architetto di interni o Interior Design. Modaedesign da anni collabora con gli architetti di interni locali, oggi vuole aprire la possibilità di collaborazione con gli interior design di tutta Italia.
La figura professionale dell’architetto di interni, agisce principalmente da intermediario tra il cliente finale e il fornitore di lampade ed illuminazione di design; il cliente esigente, solitamente, si affida a questa figura in quanto dispone di conoscenze professionali nelle progettazioni.
Modaedesign.com vuole iniziare a collaborare con questa importante figura , fornendo loro l’assistenza nella scelta della soluzione migliore e mettendo a disposizione l’esperienza maturata negli anni per proporre soluzioni realizzative ed operative. Capita spesso che i progetti di interior design restano solo sulla carta in quanto il professionista o il cliente si scontra con il fornitore che vuole vendere comodamente quello che ha a catalogo, Modaedesign invece collaborando con esperti artigiani riesce a realizzare fattivamente anche i progetti di illuminazione più innovativi e stravaganti.
Modaedesign al cliente garantisce sempre i prezzi migliori del mercato dell’illuminazione e delle lampade di design.
Modaedesign.com continuamente ricerca l‘innovazione del design e dell‘illuminazione, consolidando i rapporti con gli architetti, proponendo al potenziale cliente e all’architetto di interni, lampade e lampadari, soluzioni innovative all’avanguardia con il tempo. servizi chiavi in mano .
Modaedesign vuole mettere a disposizione la propria esperienza e la propria struttura anche a giovani architetti, appena laureati o tirocinanti, anche questo un modo per continuare ad imparare e soprattutto continuare a crescere.
Per ulteriori informazioni inviare una mail ad architetti@modaedesign.com”