Olux ha da poco promosso la meravigliosa collezione Jamby, dal design unico e originale, realizzata con materiale sofisticato ultraresistente, a un prezzo ipereconomico. Come già scritto in precedenza, all’interno della linea Jamby si trovano paralumi che si differenziano a seconda del materiale utilizzato e della scelta di arredo per il quale sono concepiti. Oggi si descriveranno i paralumi in pvc. Viste le numerose caratteristiche di tale materiale, si è scelto di dedicarvi qualche riga a conclusione dell’articolo. Il design che segna queste lampade a sospensione è molto raffinato; il lampadario nero in pvc riprende quello dei classici paralumi con il cappello a cono, che venne sviluppato e reso sempre più elegante dal deco francese agli inizi del novecento.
Il modello a cono del nostro Jamby si distingue proprio per un’attenzione ai motivi decorativi, tessuti con estrema perizia sul diffusore: vivaci spirali si intrecciano a mo’ di fiori e foglie in una fantasia elegante e sobria. Novecentesco e futurista è l’alternativa a pois argento chiaro su fondo scuro.
In quest’ultimo, il design si è voluto richiamare al tipo di decorazione in assoluto più sfoggiato e rivisitato all’interno delle collezioni d’alta moda 2009. Dunque un lampadario ultramoderno, ideale per arricchire salotti alla moda, cucine e camere da letto dallo stile eclettico e stravagante.
Due parole su Olux. L’azienda Olux si differenzia da tutte le altre, per la straordinaria e rarissima fedeltà che ottempera a una logica di economicità e risparmio. Lo scopo è semplice: garantire al cliente prodotti di qualità a un prezzo esclusivo. L’azienda sceglie di affrontare questa tipologia di produzione, poco vantaggiosa per sé ma ultraefficace per l’acquirente, perché ciò che ha a cuore che la muove è un unico desiderio: porsi a un leale servizio del cliente.
Vi ricordiamo che tutta la linea Jamby è disponibile sul sito di modaedesign. Qui potrete leggere per ciascuno degli articoli le relative note tecniche.
Lo sapevate che… Cos’è il Cloruro di Polivinile???
Il PVC (polivinilcloruro o cloruro di Polivinile) deriva da 2 risorse naturali: sale e petrolio. Tramite un processo, l’elettrolisi di una soluzione acquosa di cloruro di sodio, si produce il cloro che, unito all’etilene presente nel petrolio, forma il cloruro di vinile monomero. Le molecole del CVM sono poi unite l’una all’altra tramite la polimerizzazione per formare il cloruro di vinile polimero (o PVC).
PVC presenta alcune importanti caratteristiche:
Applicabile- Attraverso l’uso di plastificanti e stabilizzanti, il PVC può essere tramutato in materiali rigidi o flessibili, garantendo un ricco bagaglio di applicazioni.
Durevole – di lunga durata, i prodotti in PVC hanno un’esistenza che va dai 15 ai 100 (ad es. nei tubi, cavi elettrici etc).
Economico – Eccellente rapporto costo/prestazioni.
Ecosostenibile – Basso consumo energetico e basso impatto ambientale
Impermeabile – Il PVC è impermeabile ai liquidi, ai gas e ai vapori. Questa proprietà permette di utilizzarlo in prodotti per l’imballaggio di alimentari e medicinali.
Ignifugo – La resistenza al fuoco e agli agenti chimici e le proprietà isolanti lo rendono adatto ad utilizzi nel settore edile, ad esempio per la protezione dei cavi elettrici, e nel settore industriale.
Stabile – Il PVC è stabile e inerte, caratteristica fondamentale che lo rende ottimo per usi farmacologici o medicali, in cui l’igiene è una priorità.