Oggi presenteremo invece alcune delle ultime collezioni di Vistosi, aventi un minimo denominatore comune nella figura di Marco Olivieri, loro designer. L’artista collabora dagli anni Novanta con l’azienda Vistosi, e le sue linee di lampade si riconoscono proprio per le forme originali, per i contorni morbidi e razionali insieme, e per accostamenti cromatici spesso inusuali. Senza dimenticare l’arditezza tecnica che gli consente di spaziare con un materiale come il vetro soffiato, riuscendone a potenziare ogni volta le già alte capacità espressive. Un progettista che non finisce mai di stupire, proponendo ogni anno straordinari e marmorei corpi di luce.
Mumba, Lichena, Tablò, Ciondo:
TABLÒ. Una linea molto particolare di lampade a sospensione in vetro soffiato lucido e laminato è Tablò, una lampada nata dalla partnership tra Vistosi e ABET LAMINATI, che può essere definita il risultato eccellente di un lunghissimo lavoro di collaborazione e sperimentazione.
La stampa Abet è ciò che garantisce a Tablò un disegno perfetto, preciso in tutte le sue peculiarità.
Le sottili linee colorate che animano la texture vivacizzano il corpo di luce, la cui forma davvero originale pare rappresentare due busti di donna, incastonati come gioielli.
La morbidità dei loro contorni e la purezza della tonalità bianca aggiungono alla lampada un tocco di romanticismo, rendendola davvero unica.
Tutto è studiato nel dettaglio: le finiture superficiali, le speciali texture finemente composte da sottilissime linee tabacco poste su sfondi azzurri e bianchi. Interessante è l’uso del laminato con funzione strutturale, che per la prima volta appare nel settore illuminazione.
MUMBA. Altra famiglia di lampade aventi come padre Marco Olivieri è Mumba, una collezione che comprende apparecchi di illuminazione da tavolo, a sospensione e da terra.
Realizzati sempre in vetro soffiato bianco lucido, ad eccezione delle parti metalliche in acciaio cromato. Una struttura molto peculiare e vivace è ciò che fa di Mumba una lampada eterogenea.
La sua luminosità candida proviene dalla valorizzazione del vetro e, come ci suggerisce il sito ufficiale, “dal desiderio di realizzare un’opera monolitica. Le onde del vetro conferiscono infine una vibrazione leggera e allo stesso tempo espansiva.”
CIONDO. La collezione di lampade Ciondo è composta da modelli a sospensione, applique e con finitura parti metalliche in oro satinato. La forma recupera quella di un tradizionale ciondolo, ideale per essere indossato da una Signora casa, nobile ed elegante.
Con la linea Ciondo Mauro Olivieri punta a realizzare una montatura unica, in cui le luci siano libere, tramite semplici agganci, di inserirsi con armonia nell’ambiente.
LICHENA. Mauro Olivieri è anche l’ideatore di Lichena, una collezione di lampade composta da plafoniera, piantana e applique, con parti metalliche in oro satinato. Lichena è, così dal sito, “la simbiosi di un ecosistema che lega il segno morbido e puro di un filo di cristallo al ramo rigido che lo raccoglie. Lichena riveste di luce propria tutto quello che incontra per regalare intensi momenti di luce naturale.”
Curiosità dal sito VISTOSI:
Nella sua attività di supporto all’arte e alla cultura, Vistosi guarda anche fuori dai confini nazionali. E così, in occasione della Biennale di Venezia 2011, ha collaborato alla realizzazione di “Hidden in Plain Sight”, il catalogo ufficiale dell’artista sudafricano Gavin Rain. Il pittore di Cape Town sarà presente presso il padiglione Costa Rica, con la sua opera “Aung San Suu Kyi”, il ritratto della donna politica birmana.
Gavin Rain è un’artista contemporaneo, noto per l’uso della tecnica del puntinismo che è scelto anche dalla FIFA per rappresentare il Sudafrica nella collezione African Fine art, in occasione dei mondiali di calcio del 2010.