Modaedesign Speciale Carnevale: la lampada di Pierrot!

Oggi, pur essendo per la gran parte degli italiani il secondo giorno di Quaresima, per alcuni lombardi si festeggia il venerdì grasso, il secondo giorno della Festa per salutare e dire addio alla Carne, ovvero il “Carne-vale”. Anche alcune aziende di lampade di design, hanno voluto portare il loro contributo ed omaggiare questi giorni, come ad esempio Lumia, produttrice di preziosi oggetti in vetro di murano lavorato a mano, che si è divertita a realizzare la lampada Pierrot.

Il nome straniero Pierrot non ci deve ingannare. Il suo nome originario era infatti “Pedrolino”, apparteneva ai personaggi della Commedia Italiana. Marito devoto e cornificato di una moglie che ripagava tanto amore e fedeltà con tradimenti e inganni. Ma fu in Francia che divenne il noto Pierrot, il mimo malinconico innamorato della luna. Qui il suo personaggio acquisto il successo che ancora oggi lo rende una delle maschere di fama internazionale.
La lampada di Lumia ne recupera il caratteristico aspetto, da sempre costituito da una giacca bianca, larghi pantaloni grigi o bianchi, un cappello di feltro, ma soprattutto il volto fortemente infarinato. Il vetro è infatti adoperato nei colori bianco, nero, grigio.
Vi lasciamo con la scheda tecnica del prodotto, acquistabile sul sito di Modaedesign a un prezzo davvero d’eccezione (da 348 a 243 euro)!
Descrizione prodotto
Collezione design tempi moderni in luce disegnata da studio design,lampada da parete Pierrot, elegante lampada da soggiorno, decorata con vari cerchi in rilievo.Realizzati esclusivamente a mano grazie all’arte dei maestri vetrai di murano
Caratteristiche (materiali, colori, finiture)
Struttura in vetro lavorato a mano, colori disponibili bianco, nero.
Lampadine: 2 E14 40W
Dimensioni: Larghezza:57cm; altezza:20 cm
Colori: bianco, nero

Breve Approfondimento: Storia di Pierrot.
Come già scritto in precedenza, Pierrot nasce in Italia, come “Pedrolino” il marito di Franceschina. Pedrolino non reagiva mai, ma cercava in sé stesso e nei suoi difetti di giustificare i torti della moglie. ripagava la fedeltà del marito con ben altra moneta: ai tradimenti della moglie non reagiva affatto, andava piuttosto alla ricerca di torti personali che in qualche modo giustificassero il suo essere trattato come sciocco. Pedrolino rappresentava la drammatizzazione scenica del senso di colpa che, coltivato ed esibito diviene un mezzo per far tornare tutto a posto, una paradossale manifestazione di sicurezza. Col tempo da personaggio sciocco, il futuro Pierrot si evolve, diviene il più intelligente dei servi, astuto nel linguaggio, critico nei confronti dei padroni di cui esegue a suo modo gli ordini, non perché non li ha compresi, ma perché li ritieni dei comandi sbagliati. E’ un romantico, sentimentale e sempre melanconico e solitario. pallido e languido, lunare, e sovente una lacrima gli riga la gota bianchissima. Il personaggio fu portato in Francia divenne Pierrot. Qui perse le sue qualità di astuzia e destrezza, e divenne la persona ingenua e fin troppo onesta, acquistando il ruolo di “innamorato infelice” della luna, dal viso pallido e triste.
Il personaggio cinematografico di Charlot ne recuperò i tratti, facendolo in qualche modo rivivere nel XX secolo.