Modaedesign Speciale Euroluce: le quattro lampade esposte dalla Martinelli Luce!!!

A Milano dal 12 al 17 aprile, si svolgerà presso i padiglioni di Milano Rho Fiera, la manifestazione di riferimento internazionale per il settore dell’illuminotecnica: Euroluce. In occasione di un tale evento, tutte le aziende di illuminazione espongono i loro prodotti più di successo, spesso proponendo delle incredibili novità. Modaedesign ha deciso di andare a ricercarne le anteprime già rintracciabili in qualche sito aziendale!
Oggi ci dedichiamo all’azienda Martinelli Luce, che ad Euroluce 2011 presenterà quattro delle sue importanti creazioni. Si tratta di lampade che appartengono a differenti tipologie di luminari: da terra da tavolo, a sospensione. E tuttavia condividono due eguali valori comuni: essenzialità e flessibilità.
Il protagonista di queste lampade diviene il cliente stesso, a cui è chiesto di contribuire in prima persona all’estro del designer, modificando l’assetto dell’opera a seconda di quanto più sia conforme ai suoi desideri e necessità. Una filosofia sicuramente innovativa, quella che anima le lampade di Euroluce firmate Martinelli Luce: la loro forma si fa malleabile, è un design non statico, ma che trae la sua forza e potenza dalla creatività dell’acquirente stesso, a cui è concessa una possibilità o quasi un dovere d’azione nei confronti dell’oggetto d’arredo.

Due di queste lampade, la lampada Colibrì e Toy si sono distinte all’interno della produzione Martinelli Luce, essendo state selezionate per il prestigioso premio If Product Design Award 2011. Un’altra caratteristica che condividono è l’impiego della tecnologia led, che garantisce loro una maggiore efficienza nel campo del risparmio energetico e la capacità di adattarsi a inusuali soluzioni progettuali. Il tutto, senza andare ad inficiare l’altissimo livello estetico.

Toy è stata già presente lo scorso anno all’interno dell’installazione Sottopressione del Fuori Salone. La linea di lampade Toy, design by Studio 4P1B, presenta due articoli: lampada da tavolo e da terra. Anche qui la sorgente di luce è il Led. Nella versione da terra il cliente può aggiungervi un piano di appoggio di 50 cm di diametro che la trasforma in tavolino. A livello tecnico, la struttura è in metallo verniciato, i diffusori sono in metacrilato opalino.

Colibrì, nata da un’idea progettuale di Emiliana Martinelli, è una lampada costituita da un tubo in alluminio anodizzato, che si conclude con un led dalla luce orientabile. Sia il modello da tavolo sia la versione da terra, possono essere utilizzate in singole unità o in serie. Quest’ultima alternativa è consigliabile, ad esempio, qualora si volesse un’illuminazione a fascio in grado di concentrarsi su un elemento della casa da porre in evidenza.

Orbita, disegnata da Brian Sironi, già autore della pluripremiata Elica, è una lampada da terra che crea attorno a sé una circonferenza di luce, come lo stesso nome ci suggerisce. La sorgente luminosa è una striscia a led lunga 170 cm inserita nel braccio in alluminio rosso della lampada. La sua “orbita” di luce si espande in misura maggiore e minore a seconda di come viene posizionato il braccio led rispetto al corpo ellittico che lo circonda. Anche l’intensità viene in questo modo a personalizzarsi, passando da una luce intensa a un fascio leggero. Ciò consente di creare effetti alternativi sfruttabili a seconda delle diverse esigenze.

Pistillo PXS è una lampada a sospensione la cui forma, e in particolare due elementi, il gancio per la sospensione e il cavo color arancio, richiamano alla tipica struttura di una lampada da lavoro. Emiliana Martinelli firma il design di Pistillo. Il lampadario è completo di alimentatori elettronici e fornito con un accessorio, ovvero uno schermo conico in alluminio verniciato nero da inserire intorno al diffusore in policarbonato opal bianco nel caso in cui si voglia attenuarne l’intensità di luce.