Modaedesign.com si conferma fra i siti di e-commerce preferiti

/>

Modaedesign.com conferma una posizione di tutto rispetto nel panorama italiano delle vendite on line di lampadari, lampade, puf, ventilatori, poltrone e complementi d’arredo.

Questo almeno secondo il noto sito Alexa di Alexa Internet Inc, azienda che si occupa delle statistiche sul traffico internet. L’alexa rank indica la posizione del sito nella classifica mondiale in base al traffico generato.
Del resto che l’e-commerce non conosca crisi è notorio. Gli studi più recenti sull’e-commerce confermano un dato acquisito ormai da tempo, ossia il trend ampiamente positivo a livello globale con previsioni di crescita per il mercato europeo nell’ordine del 20%. A fare la parte del leone nel vecchio continente sono i paesi del Nord Europa e Francia, Regno Unito e Germania a catalizzare la quota maggiore di ricavi.

In tali paesi l’e-commerce ha conquistato una fetta importante del commercio al dettaglio grazie anche alla maggiore diffusione dell’uso di Internet sia tra i consumatori che presso le imprese. Nonostante la crisi economica internazionale, il dato più interessante che accomuna le analisi su questo modello di vendita riguarda la sua anticiclicità, ossia l’assenza di rallentamenti o trend negativi di crescita contrariamente a quanto si è registrato a proposito del commercio al dettaglio. Sempre di più i “web buyers” sono allettati dagli acquisti on-line ritenendo che Internet possa fornire le migliori opportunità di acquisto, i prezzi più convenienti e dei prodotti introvabili altrove.

Ma quali sono i fattori che rendono appetibile la vendita attraverso la rete? Quali i vantaggi per le imprese? In primo luogo occorre porre in evidenza che Internet, attraverso l’abbattimento delle barriere geografiche e temporali, rappresenta il principale canale di apertura delle imprese al mercato globale e quindi un potente strumento di internazionalizzazione e di potenziamento delle opportunità di business.

Vi sono poi una serie di vantaggi che concorrono a rendere l’impresa maggiormente flessibile, profittevole, efficace e dinamica. Tra i principali, il vantaggio della cosiddetta “catena corta”, ossia la possibilità offerta dalla rete di dialogare direttamente con i propri clienti grazie all’eliminazione degli intermediari altrimenti necessari per la vendita dei propri prodotti. Questa modalità, oltre a rendere possibili riduzioni di prezzo talvolta notevolmente significative, consente all’impresa una personalizzazione sempre più spinta della propria offerta e maggiori opportunità di fidelizzare i propri clienti. In conseguenza di questo, risparmi e riduzioni dei costi si possono ottenere grazie alla possibilità di razionalizzare il processo produttivo, la logistica, la gestione delle vendite e degli ordini, il marketing e la comunicazione.

Con l’e-procurement, l’impresa può anche operare delle razionalizzazioni sul fronte degli approvvigionamenti di materie prime. Da ultimo, la rete è divenuta un canale attraverso il quale reperire in maniera flessibile le professionalità necessarie per lo sviluppo di un progetto, di un servizio o di un prodotto (cd. crowdsourcing) grazie alla possibilità di potersi riferire ad una vasta platea di professionisti che a distanza e su incarico specifico concorrono a fornire all’impresa il know-how di volta in volta necessario senza per questo doversi fare carico di una struttura permanente e numerosa di personale e dei costi fissi che ne conseguono.

Tutti i fattori elencati concorrono infine ad un migliore coordinamento delle attività dell’impresa, a maggiori livelli di integrazione del lavoro e alla gestione semplificata e più snella del business. L’humus grazie al quale modelli di business web-based possono essere implementati efficacemente e aiutare l’impresa a cogliere le migliori opportunità è rappresentato da infrastrutture tecnologiche efficienti, elevati livelli di diffusione dell’uso di Internet sia presso i cittadini che presso le imprese, sensibilità e propensione al cambiamento e all’innovazione.