Il Pipistrello cambia colore…

La lampada Pipistrello di Martinelli Luce disegnata nel 1965 dall’Arch. Gae Aulenti, dopo il successo di tanti anni viene presentata nel colore rosso porpora e in alluminio satinato.


Gae Aulenti

Laureata nel 1953 al Politecnico di Milano, dal 1955 al 1965 è nella redazione di Casabella- Continuità diretta da Ernesto Rogers. Dal 1956 esercita l’attività professionale a Milano, che comprende la progettazione architettonica, l’interior e l’industrial design, la scenografia teatrale.
Nel Gennaio 2005 ha fondato la Gae Aulenti Architetti Associati.
Dopo la realizzazione a Parigi del Museé d’Orsay (1980-86) e del nuovo allestimento del Musée National d’Art Moderne al Centre Pompidou (1982-85), ha curato la ristrutturazione di Palazzo Grassi a Venezia (1985-86) e in seguito l’allestimento in questa sede di numerose mostre temporanee, da “Futurismo & Futurismi” (1986) a “Da Puvis de Chavannes a Matisse e Picasso. Verso l’Arte Moderna” (2002).
I progetti più recenti comprendono: il nuovo accesso alla stazione S.Maria Novella a Firenze (1990); Palazzo Italia all’EXPO ‘92 di Siviglia; la nuova Galleria per Esposizioni Temporanee alla Triennale di Milano (1994); l’esposizione “The Italian Metamorphosis 1943-1968” al Guggenheim Museum di New York (1994), la ristrutturazione del Palazzo del Governo della Repubblica di San Marino (1991-1996); “Spazio Oberdan” a Milano, nuova sede della Fondazione Cineteca Italiana (1999); la ristrutturazione delle ex-Scuderie Papali presso il Quirinale a Roma, nuova sede per esposizioni temporanee inaugurata con la mostra “I Cento Capolavori dell’Ermitage. Impressionisti e Avanguardie” (1999); la riqualificazione di piazzale Cadorna a Milano (2000); l’esposizione “1951-2001 Made in Italy? Memoria” alla Triennale di Milano (2001); le stazioni “Museo” e “Dante” della Metropolitana e il ridisegno delle piazze Cavour e Dante a Napoli (1999-2002).
Il nuovo Asian Art Museum di San Francisco (incarico su concorso internazionale vinto nel 1996 in associazione con la joint venture HOK/LDA/RWA di San Francisco) è stato aperto al pubblico nel Marzo 2003. Il Museo Nazionale d’Arte Catalana a Barcellona è stato completato nel Dicembre 2004 con l’inaugurazione della parte dedicata all’arte del XX secolo. Sono state inaugurate nel corso del 2005 la sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Tokio, oltre al Palavela di Torino, sede delle gare di pattinaggio artistico e short-track per i Giochi Olimpici Invernali 2006 e Piazza San Giovanni a Gubbio. Nel 2009 lo Showroom Swank, Pechino e la Biblioteca Comunale di Paderno Dugnano. Sono in corso: la realizzazione di “Città degli Studi” a Biella, campus universitario con una sede distaccata del Politecnico di Torino; la progettazione architettonica del nuovo lungolago di Meina (Novara); l’ampliamento di due centrali di termoutilizzazione di rifiuti solidi urbani in provincia di Rimini e Forlì ed il progetto di ampliamento dell’Aeroporto di Perugia. Tra i progetti in corso più recenti: la Biblioteca e il Centro Culturale di Paderno Dugnano (MI), la ristrutturazione di Palazzo Branciforte a Palermo, il progetto per il nuovo Aeroporto di Aosta, la ristrutturazione e recupero di Palazzo Vetus ad Alessandria, la Piazza Mario Pagano a Potenza e il progetto di ampliamento della Pinacoteca Civica a Monza.
Fra i più recenti progetti di allestimento, le esposizioni “1950-2000: Theater of Italian Creativity” (New York, Ottobre 2003); “Giorgio De Chirico. Gladiatori 1927-1929” (Villa Menafoglio Litta Panza a Biumo-Varese, Ottobre 2003); il nuovo allestimento per il Castello Estense di Ferrara, concepito come un racconto che ripercorre la storia del castello, aperto al pubblico nel Marzo 2004 con le due mostre “Una corte nel Rinascimento” e “Il Camerino di alabastro – Antonio Lombardo e la scultura all’antica”, sempre nel 2004 la mostra “Arti & Architettura 1900-2000” a Palazzo Ducale, Genova. Nel 2007 l’allestimento del Padiglione della Regione Campania alla fiera di “Vinitaly”, Verona. “Giorgio Morandi, collezionisti e amici” (Villa Menafoglio Litta Panza a Biumo-Varese, Settembre 2008). Nel 2009 presente alla esposizione “Artistes Femmes dans les Collectios du Centre Pompidou” a Parigi.
Premi e riconoscimenti: “Chevalier de la Legion d’Honneur” (Parigi, 1987); Membro Onorario dell’American Institute of Architects – Hon. FAIA (1990); Praemium Imperiale per l’Architettura The Japan Art Association (Tokyo, 1991); “Cavaliere di Gran Croce” al merito della Repubblica Italiana (Roma, 1995); laurea ad honorem dalla Rhode Island School of Design (Providence, USA 2001).