Philippe Starck, «il più grande designer francese del secolo»

Per Stark, oltre a una dimenione “etica” del progetto, da un punto di vista ecologico, funzionale, produttivo, ciò che appare di fondamentale importanza la tensione e produrre “emozione” nel pubblico più vasto possibile.

“Parigino doc, Starck, nato nel 1949, è il più famoso designer francese del secolo. A soli 19 anni apre il suo primo studio di design, collabora con Pierre Cardin, ed entra così in contatto con il mondo della moda. Corre l’anno 1968. Ama viaggiare, si ferma qualche tempo negli Stati Uniti per poi tornare in Francia. Progetta Les Bains Douches, locale branché, poi il Café Costes al Beaubourg (1984), dove tutti andavano a vedere il maxi orologio appeso all’ingresso e i lavandini a fontana delle toilette, una vera novità. Gli anni ’80 aperti a tutto ciò che è nuovo, pazzi per tutto ciò che fa moda o si muove intorno alla moda, ne decretano un successo trionfale, che continua tuttora. Ha disegnato di tutto, ha anche progettato opere d’architettura, ma è per gli oggetti di uso quotidiano che lo amiamo, per le piccole cose, che fanno più belle le nostre giornate e rendono più accoglienti le nostre case, i luoghi dove andiamo a fare spese o dove lavoriamo. Se è vero che il concetto di design nasce in Svezia con l’idea di rendere esteticamente piacevoli gli oggetti più banali, Starck ha creduto nell’idea e l’ha portata avanti con la gioia di vivere che gli appartiene. Grazie a lui il design è entrato nelle case non solo degli happy few, ma democraticamente appartiene a molti, se non a tutti, come un diritto al bello. Con Kartell festeggerà vent’anni di collaborazione, fra i tanti ricordiamo, Marie, la sedia in poliuretano trasparente.”,

Philippe (Philip) Stark, considerato il più grande designer francese vivente

Di questo grande artista contempraneo più che semplice designer, su Modaedesign potete acquistare la lampada “Ara” (1988), corno zoomorfo da cui esce un raggio di luce, frutto della sua collaborazione con Flos (foto sotto) e vero pilastro nella storia del design del ‘900. Nella foto in apertura il prototipo 1992 Aprilia di Starck (fonti: Bhaskaram Lakshmi, Il tempio del design, tr. it. Modena, Logos, 2006; Matteo Vercelloni, Breve storia del design italiano, Carrocci, Roma, 2008)