Il Natale si avvicina, e ce lo ricorda un giorno speciale, soprattutto per noi che lavoriamo nel settore dell’illuminotecnica: oggi è Santa Lucia, uno dei giorni più brevi dell’anno, un giorno in cui la luce diurna dura meno e la notte pare prendere il sopravvento…
Ciò durerà fino al 21 dicembre, giorno del solstizio d’inverno ed effettivo giorno più breve dell’anno. Se non in qualche località come nelle zone cremonesi e nel bergamasco, il 13 dicembre è dato per scontato, e con esso gli strumenti che ci consentono di vivere al meglio questo periodo invernale. Da tempo ci si è dimenticati del bene prezioso che è la luce, e del valore fondamentale che hanno avuto e hanno le continue ricerche di sviluppo nel campo dei sistemi di illuminazione. La scoperta dell’energia elettrica e l’adozione di sempre più sofisticati e tecnologici strumenti di illuminazione ci fanno sempre meno render conto dei disagi gravi che un tempo erano provocati dall’assenza di luce artificiale. Noi di Modaedesign che lavoriamo da anni nel campo dell’Illuminotecnica, abbiamo dunque deciso di dedicare questo post a una data tanto speciale, che ci fa riflettere sull’importanza della luce, e che ci insegna sempre qualcosa sulla nostra storia e sulle nostre tradizioni.
Vi lasciamo con la breve biografia della Santa e una curiosità.
Vi ricordiamo che sul sito di Modaedesign.com vi aspettano incredibili offerte e occasioni per Natale.
I vostri regali di Natale sono al sicuro con Modaedesign: migliaia di lampade e oggetti di design potranno colorare e illuminare le vostre feste in famiglia.
E per chi ha bisogno di un arredamento all’insegna della comodità, ci sono i pouf e le poltrone a sacco di Avalon: scegliete il meglio, scegliete Modaedesign!
Il nome della Santa è Lucia, il cui significato deriva appunto da “Lux, lucis”, ovvero “Luce” in latino. Una giovane e vergine nobile siracusana, volendo preservarsi casta fu uccisa per non aver accettato la proposta matrimoniale del pretendente. Da sempre è rappresentata, nell’iconografia, con in mano un piattino sopra cui si trovano due occhi. Lucia infatti, secondo una leggenda, pur di evitare il matrimonio si era tolta la vista lanciando i suoi occhi ai piedi dell’uomo. Lucia è per questo anche considerata protettrice della vista, in quanto custode dei nostri fondamentali e primissimi strumenti di percezione della luce.
La tradizione associa questo giorno alla vita della Santa, come segno di certa speranza che pur nella difficoltà e nel “buio delle tenebre”, a trionfare sia sempre la luce della fede che dà certezza di un bene più grande capace di vincere qualsiasi male.
Curiosità: è vero o no che il 13 è il giorno più breve dell’anno?
No, questo è un detto popolare nato ben prima della riforma del calendario voluta da papa Gregorio XIII, la quale stabilì le date dell’anno secondo il naturale ciclo delle stagioni, ma fece slittare e produsse profondi sfasamenti tra i fenomeni naturali e i giorni dell’anno a cui tali fenomeni erano stati collegati anticamente.