Stili di vita eco-sostenibili: le lampadine a led

La vera svolta nel campo dell’illuminazione arriva con le lampade a LED, che hanno già raggiunto i 100 lumen/watt ed hanno un’elevata efficienza energetica. Sostituendo alle tradizionali lampadine le lampade a LED, i risparmi in termini economici ed ecologici sarebbero davvero notevoli considerando che il 12,5% del consumo totale di energia è dovuto alla luce.

“Meglio accendere un fiammifero che maledire l’oscurità”

L’evoluzione della lampadina: dalla candela ai LED
Domenica 28 Febbraio 2010 14:49 Antonia Guerra
Da quando al calar del sole cessavano tutte le attività per l’arrivo del buio, fino ad oggi, di passi avanti nel campo dell’illuminazione ne sono stati fatti. Mentre prima, per avere un po’ di luce si contava su una luna piena e luminosa e su qualche candela, oggi troviamo sul mercato lampadine di tutti i tipi.
Ma vediamo di capire quale è stata l’evoluzione che ha portato alle attuali lampadine a risparmio energetico.

GLI ESEMPI PIU’ ANTICHI
Le lampade più antiche sono quelle che funzionavano grazie alla combustione di gas liquidi messi in un recipiente in cui era immersa per metà una miccia (o stoppino) alla cui estremità libera ardeva il liquido assorbito per capillarità. Solo in seguito si sono affermate le lampade a gas.

LA LAMPADINA AD INCANDESCENZA DI EDISON
La prima lampadina ad incandescenza, fu inventata da Edison nel 1882. Il 4 settembre 1882, alle ore 15, Thomas Edison accese le prime lampadine della storia negli uffici del New York Times di Manhattan. I giornalisti, il giorno dopo, descrissero le luci come “tenui, calde, uno spettacolo per gli occhi” e notarono quanto poco calore emettessero rispetto alle vecchie lampade a gas. Già da allora la sfida era quella di sprecare la minima energia possibile sotto forma di calore e lo stesso Edison sosteneva che l’energia termica sprecata con le lampade a incandescenza, fosse solo un quindicesimo di quella sprecata con una lampada a gas. Sebbene innovative, le lampadine a incandescenza di Edison generavano ancora solo 1,4 lumen/watt di energia consumata.

LE MODERNE LAMPADINE A INCANDESCENZA
La sfida dell’efficienza, dopo le lampadine di Edison, è proseguita, e le moderne lampadine a incandescenza sono in grado di trasformare grande parte dell’energia elettrica che assorbono in energia luminosa e forniscono tra i 15 ed i 20 lumen/watt.

LAMPADINE FLUORESCENTI COMPATTE
Sono anche dette CFL e, oltre a durare 4 volte più di quelle a incandescenza, sono anche 4 volte più efficienti.

Così come per l’utlizzo della pelle ecologica, Modaedesign.com, da sempre sensibile alle tematiche ambientali propone una vastissima gamma di bulbi e lampade led ad altissimmo risparmio energetico e a prezzi competitivi.

Modaedesign sostiene il wwf