Carolina, Daniel,Valentina e Marcella…“quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo?” Sì, ma quello del design della moda!
Due italiane, un catalano e una brasiliana sono, di professione, designer, copywriter e architetto… Un giorno, un po’ per divertimento un po’ per passione – come raccontano loro – decidono di mettersi insieme per dare vita ad uno spazio tutto personale nel quale dare libero sfogo alla creatività di ciascuno!
Aprono un loro laboratorio a Fano, dove iniziano a progettare e realizzare autoproducendoli, accessori di moda come gioielli, borse, e cover!
mr nico – il nome del loro brand e non solo – inizia così a spopolare, promosso nel web, e ad essere stimato da molti fashion blogger!
Ora, mr nico è anche su MODAEDESIGN!
Le sue collezioni di bijoux in pioppo sono davvero singolari, caratterizzate da uno stile grafico e geometrico reso accattivante dal taglio imperfetto del legno e dai colori vivaci che si alternano alla naturalità del legno!
Realizzati con compensato di pioppo e retro in alcantara, i prodotti mr nico si distinguono anche per l’originalissimo packaging, ottenuto dallo stesso legno da cui si intagliano, e che nasconde la vera natura del gioello. Basta staccarlo dalla custodia, ed ecco appaiono le collane, gli orecchini e i bracciali…
Non sempre il taglio laser è perfetto, ma sta proprio in questa naturale imperfezione la chiave del loro successo!
Modaedesign.com propone tutte le collezioni MR NICO a un prezzo super accessibile!
Complimenti per questo esempio di alto Made in Italy e per i designer Autoprodotti, una vera nuova incredibile risorsa per il mondo del design!
MODAEDESIGN E I DESIGNER AUTOPRODOTTI – PROPOSTA DI LAVORO!
Modaedesign.com vuole premiare I MIGLIORI DESIGNER AUTOPRODOTTI offrendo loro una COLLABORAZIONE ECCEZIONALE:
Se siete designer autoprodotti e volete vendere le vostre creazioni, Modaedesign.com vi offre uno spazio di vendita tutto vostro!
Per info officina@modaedesign.com
MA CHI E’ NICO?
Nico, pensate, è il nome di un simpatico barboncino, mascotte del gruppo, fonte ricchissima di ispirazione!
COSI’ SI RACCONTANO I DESIGNER:
“Immaginate quattro colleghi che diventano amici, un barboncino che tossisce (mr.nico appunto) e un ufficio in comune.
Immaginate la vita di tutti i giorni: il tran tran lavorativo, i trent’anni che proprio non si capisce come siano arrivati, le risate, i soprannomi che non ti scrolli di dosso, le piccole manie di ognuno, le pause pranzo ai Giardini Margherita e le molte passioni in comune.
Siete riusciti ad immaginarci? Sì? Allora avete appreso quasi tutto quel che c’è da sapere su Mr.Nico.
Quattro amici: due designer, un’architetto, una fashion designer e una copywriter, che un giorno escono dall’ufficio e decidono di fare qualcosa insieme. Insieme, ma mantenendo i propri stili, dando libera espressione alla propria creatività e fantasia, e assecondando una differenza anche culturale che viene da origini diverse (stavo dimenticando di dirvi che siamo tre italiane, un catalano e una brasiliana).
E’ iniziato tutto così, in una Bologna vissuta a piedi e in bicicletta, tra un bicchiere di vino, una sigaretta e una tisana. Da quel giorno, in più c’è solo un laboratorio a Fano in cui vengono progettati, creati o serigrafati a mano i nostri prodotti, dove prendono vita i nostri personaggi e dove il tempo passa tra una procrastinazione creativa e l’altra.
Se ci chiedeste qual è la nostra filosofia… Vi risponderemmo quella delle cose semplici, ideate con calma e per il piacere di farlo, quella che somiglia a quattro ragazzi più o meno cresciuti che sognano di fare qualcosa di bello e creativo, con l’unica pretesa di divertirsi.”
DA RICORDARE: IL DESIGN ECOSOSTENIBILE
Il legno di pioppo utilizzato per la realizzazione dei gioielli proviene da foreste ecologicamente gestite, perché, come affermano i progettisti: il legno “è un bene prezioso per la natura e non vogliamo essere responsabili per nessun disboscamento irregolare in giro per il mondo. Siamo anche preoccupati che sia esclusivamente italiano, perché usare le risorse locali e’ un nostro impegno.”
Thanks for the font and the suggestion about when to use it. Is font selection and apiatprproe use strictly instinctual or do you know of a resource that would guide me toward picking the right kinds of fonts for the right jobs? Thanks!