Un lampadario può essere eccessivo? E il cristallo è un materiale che si adatta a uno stile di arredamento moderno?
Un lampadario in cristallo che scende dall’alto in una stanza che ospita una grande scalinata, perché no? Siamo soliti pensare che il cristallo sia un materiale troppo solenne e che un lampadario troppo grande sia un retaggio eccessivamente classico. Ma non funziona così, non sempre.
Un ambiente che ha la capacità di ospitare un lampadario così grande non può contenere un lampadario che sia meno che “importante”. Si tratta di un effetto che si può ottenere solo con determinati materiali. Il vetro di Murano, ad esempio, è uno di questi, così come il cristallo: sta al gusto di ognuno e all’accostamento con il resto dell’arredamento e dell’illuminazione scegliere cosa sia meglio, cosa sia giusto.
Basta ricordare che, quando si parla di design, si devono mettere al bando tutti i pregiudizi. Non c’è una ricetta corretta per tutti e in ogni caso: tutte le dimore hanno una personalità e bisogna seguirla senza forzare la mano. Un lampadario come quello in fotografia richiede uno spazio arioso, altrimenti rischierebbe di essere ingabbiato in un luogo che non gli appartiene e l’effetto non sarebbe stridente, da decisamente peggio.