Anche un fiore si fa design se il vaso che lo contiene è firmato Kloris!!!
Oggi vi mostriamo il vaso da esterno Klamb, un vaso da «cascata» adatto in modo peculiare alla coltura di piante verdi o da fiore tendenzialmente basse e con portamento orizzontale strisciante o, addirittura, cadente. Possiede una struttura allungata che facilita la soprelevazione del vaso, consentendo importanti scenografie floreali cascanti.
Ma ciò che caratterizza Klamb è la sua forma irregolare e asimmetrica, che ne aumenta il valore ornamentale e lo trasforma da semplice vaso a oggetto di design perfetto per arricchire gli spazi esterni della vostra casa, in grado di far risaltare varchi o a delimitare aree di transito.
Si consiglia per questi contenitori semplicemente l’uso di sottovasi d’appoggio e, per i modelli soprelevabili, di apparati di supporto (per esempio il treppiedi).
Su Modaedesign potrete ottenere ulteriori informazioni e acquistare i prodotti del completo catalogo di Kloris, a un prezzo iper scontato.
Vi lasciamo con le info del prodotto, dell’azienda, e un approfondimento sul polietilene.
Caratteristiche (materiali, colori, finiture)Vaso in polietilene atossico, riciclabile al 100%. Peso ridotto (circa il 90% dei vasi in terracotta), di facile movimentazione, idonei a località marine o di alta montagna. I vasi di colore neutro, ocra e fragola vengono forati automaticamente alla base per consentire il montaggio del kit d’illuminazione. Uso portavaso. Kit luce (non compreso) cod. KCIL002
Dimensioni: Orlo: 430mm, altezza: 1490mm, base: 750mm.
Colori: Bianco (Cod. 551), Ocra (Cod. 352), Fragola (Cod. 801), Grafite (Cod. 611)
Kloris
Sono vasi realizzata per i consumatori più esigenti quelli pensati e realizzati dall’azienda Kloris, che produce una linea di vasi d’arredodi altissima qualità e che riescono ad unire sia elevate proprietà tecnico-funzionali, sia decorazioni contemporanee che accrescono il valore degli oggetti.
Anche un fiore diviene elemento di design grazie ai vasi di Kloris.
In questi contenitori vengono inserite piante anche utilizzate per gli interni.
I vasi per esterno invece sono tutti in polietilene.
Il polietilene
Il polietilene è una materia prima atossica, riciclabile al 100%. Proprio questa sua proprietà permette di creare prodotti con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
L’impiego del polietilene, tra l’altro, conferisce ai vasi elevate proprietà in termini di:
LEGGEREZZA: i vasi luminosi della linea Kloris, infatti, pesano circa il 90% in meno di quelli in terracotta (ciò consente di posizionarli su balconi o, in genere, su apparati pensili), sono di facile movimentazione (e ciò li rende particolarmente adatti per l’esposizione in fiere, mostre, congressi, ecc.), sono ideali per contenere colture anche particolarmente voluminose;
ROBUSTEZZA: l’utilizzo del polietilene abbinato ad un ciclo produttivo tecnologicamente avanzato (il rotomoulding), permette di ottenere prodotti con un’elevata resistenza agli urti provocati da rovesciamenti, atti vandalici, veicoli in movimento (ciò li rende particolarmente indicati per l’arredo urbano o la delimitazione degli spazi pubblici);
RESISTENZA: i vasi luminosi della linea Kloris sono garantiti 2 anni e sopportano senza problemi escursioni termiche che oscillano tra i -40°C ed i +85°C, resistendo a prolungate esposizioni ai raggi ultravioletti (ciò li rende idonei anche per l’impiego località marine o di alta montagna):
COLORE: a differenza della terracotta, del cemento o del legno, l’impiego di materie sintetiche come il polietilene permette di realizzare vasi per esteno e luminosi in numerose varianti cromatiche abbinabili alle più svariate soluzioni d’arredo interno ed esterno. Attualmente l’offerta cromatica proposta è composta da: Neutro (Cod. 000), Bianco (Cod. 551), Terracotta (Cod. 350), Tegola (Cod. 817), Ocra (Cod. 352), Arancione (Cod. 621), Fragola (Cod. 801), Viola (Cod. 832), Kiwi (Cod. 226), Blu cobalto (Cod. 894), Prugra (Cod. 377), Grafite (Cod. 611).
PROTEZIONE: I vasi per esterno di design della linea Kloris, infine, sono realizzati utilizzando un sistema produttivo che, attraverso un processo rotazionale di progressivo inspessimento, permette di superare i limiti tipici delle materie sintetiche ottenendo vasi per esterno con elevate proprietà schermanti ed isolanti che proteggono le radici dall’esposizione solare riflessa nonché dai danni provocati dal gelo o dal sole.