Vetrina di mezza estate su Modaedesign: ventilatore vs condizionatore

Noi abbiamo già scelto il primo in nome del risparmio energetico, della sostenibilità ambientale e dei bassissimi costi ma nel poroporre una gamma di ventilatori da soffitto per tutte le tasche vediamo vantaggi e svantaggi dell’uno e dell’altro (nella foto Noos Italexpert a 282 euro)

Quando si avvicina la bella stagione si ha voglia di uscire fuori di casa e fuori dall’ufficio, ma non sempre è possibile. Quando si è costretti quindi a rimanere in un luogo chiuso, si cerca di renderlo abitabile dal punto di vista climatico, con l’ausilio di apparecchi e macchinari di vario genere.

Si apre allora il dubbio: ventilatore o condizionatore? Sicuramente quest’ultimo è più potente ed efficace, ma il ventilatore presenta indubbi vantaggi, da non trascurare.

I vantaggi e gli svantaggi del condizionatore

Tra i vantaggi del condizionatore troviamo:

◦la capacità di raffreddare velocemente un ambiente
◦la capacità di mantenere una certa temperatura per tutto il tempo che occorre
◦la capacità di regolare l’umidità dell’aria in modo che non risulti fastidiosa
Di contro gli svantaggi del condizionatore sono molti:

◦il condizionatore costa svariate centinaia di euro
◦l’aria refrigerata in modo forzato può causare malanni e fastidi
◦il condizionatore richiede un ingente intervento per l’installazione
◦il condizionatore scarica sostanze nocive nell’aria
◦il codizionatore consuma di più, alzando costi e rischi per l’ambiente.
I vantaggi e gli svantaggi del ventilatore

Il ventilatore invece presenta i seguenti vantaggi:

◦dona immediato refrigerio mantenendo l’aria naturale
◦risulta quindi più salutare rispetto al condizonatore
◦non deve essere installato (a parte i modelli a soffitto)
◦non consuma molta energia elettrica
◦non scarica sostanze nocive nell’aria, risultando più ecologico
◦costa qualche decina di euro.
Di contro gli svantaggi del ventilatore riguardano:

◦la disomogeneità nella distribuzione del refrigerio: il ventilatore va puntato direttamente sul punto da refrigerare e non concede frescura al resto dell’ambiente
◦il fatto di non poter regolare l’umidità dell’aria
◦il fatto di non poter regolare la temperatura.
Consigli per la scelta

In base a queste informazioni, è consigliabile acquistare un condizionatore soltanto se si abita in luoghi con climi particolarmente caldi e soprattutto afosi e se questi luoghi sono molto frequentati nella stagione estiva durante il giorno.

Se invece si necessita soltanto di un po’ di refrigerio soprattutto la sera e soprattutto se non si ha a disposizione un budget molto elevato, è consigliato maggiormente il ventilatore