Arredare la cucina, i tip di stagione

La cucina è probabilmente la stanza più dinamica della casa: avviene per una questione di funzionalità che ha bisogno di adattarsi al cambiare delle stagioni. Ecco come deve essere l’illuminazione perfetta per l’autunno.

12120136_806249819530275_8860018673699517075_o

Quando arriva l’autunno, le giornate si accorciano e questo influisce sul tipo di illuminazione che si adotta in casa, in particolare in quelle stanze che sono particolarmente “vissute”, come la cucina. È in spazi del genere in cui la funzionalità dell’illuminazione deve essere una priorità, benché sia escluso il trascurare il fattore estetico.

Come deve essere l’illuminazione in cucina? Intanto, deve tener conto dei giusti punti luce occorrenti. Dov’è che è necessaria l’illuminazione per cucinare, pulire, nel caso anche mangiare? È lì che si dovranno individuare i punti luce. A questo punto, si dovranno scegliere anche i complementi per l’illuminazione da adottare.

Questa scelta deve tener conto anche di un’altra istanza: l’illuminazione naturale e l’esposizione al sole. Peggiore è l’esposizione – e quindi c’è necessità di illuminare anche durante il giorno – differente sarà la scelta dei complementi.

Laddove c’è bisogno di illuminare molti punti luce, la maggior parte delle persone opta per i faretti. Ma non bisogna trascurare neppure la funzione e l’estetica esercitata dalle applique, in particolare per sottolineare determinati elementi architettonici, come la presenza di un caminetto.