Secondo alcuni, i faretti sono la cenerentola dell’illuminazione. Ma non c’è concetto più lontano dalla realtà di questo.
Partiamo da un presupposto: l’illuminazione a led ha portato nelle nostre case una vera e propria rivoluzione. Chi è stato bambino negli scorsi decenni lo ricorda bene: veniva insegnato perfino a scuola che un’illuminazione spalmata su diversi punti luce fosse dannosa per una logica di risparmio energetico. Quindi i faretti apparivano fuori discussione. Ma ora tutto è cambiato e il led ci aiuta a dare una mano al pianeta, per cui: benvenuti faretti!
I faretti sono stati quindi per molto tempo dei complementi per l’illuminazione un po’ troppo sottovalutati. Invece, la loro versatilità li imporrebbe in qualunque tipo di arredamento di stile moderno. Questo perché soprattutto i faretti a incasso rappresentano delle luci poco invadenti, eleganti, senza tempo e avulse dalle mode che passano e se ne vanno.
Per questa ragione, alcuni arredatori propongono addirittura di ricorrere soltanto ai faretti per l’illuminazione domestica. I faretti consentirebbero innanzi tutto di caratterizzare, secondo scelta di punti luce, determinati dettagli architettonici, come scale, sbalzi, nicchie, colonne e così via. Inoltre i faretti danno la possibilità di ottenere una luminosità maggiormente diffusa: sarà come vivere sempre in pieno giorno ma continuando a risparmiare in bolletta e senza danneggiare il pianeta Terra.
Ottimo articolo,posso confermare che quanto dite è vero. Mi capita spesso di lavorare con arredatori e soprattutto per quanto riguarda l’arredo cucina c’e’ un’abbondante uso di illuminazione led sotto pensile,addirittura dato il loro valore estetico chiamano per la sostituzione della vecchia installazione con faretti alogeni seppur funzionanti.
Meglio così….