Quando ci si trasferisce in un nuovo appartamento o durante il rinnovo della propria casa, esiste un elemento che non dovrebbe essere mai sottovalutato: la scelta di luci e lampade e, in generale, di una corretta illuminazione.
Il concetto alle spalle della parola “corretta” illuminazione varia a seconda delle dimensioni della casa, la quantità di luce naturale che la irradia, il tipo di arredamento scelto e soprattutto il tipo di ambiente, la sua funzione e le azioni quotidiane che vi sono svolte.
Illuminazione cucina
Se la cucina ha uno spazio limitato con un bancone accanto ai fornelli e di fronte al muro, il problema principale è la posizione e direzione della luce che potrebbe essere sbagliata: infatti, se la fonte di luce è alle vostre spalle, anche compiti semplici come tagliare le verdure potrebbero risultare difficili. Ancora di più se non si possiede una lavastoviglie e si è costretti a lavare le stoviglie a mano in una luce soffusa.
E’ quindi consigliato l’acquisto di una lampada Led da inserire sotto il pensile, magari non dotata di interruttore ma con sensore di movimento, il quale risulterà molto utile in caso abbiate le mani occupate oppure bagnate. In uno spazio limitato, una seconda luce, come ad esempio una lampadina, dovrebbe essere sufficiente a illuminare in modo appropriato lo spazio.
Illuminazione soggiorno
Se il vostro tavolo da pranzo si trova in soggiorno, separato dalla zona con il divano e la TV, le due sezioni dovrebbero avere due tipi diversi d’illuminazione: un lampadario per il primo spazio per un’atmosfera calda e accogliente e una lampada a LED regolabile nella seconda zona, poiché una lampada a sospensione, se il soffitto è basso, potrebbe causare problemi agli occhi. Una delle componenti che non si dovrebbe dimenticare nel soggiorno sono le lampade da terra, soprattutto se trascorrete molto tempo sul divano leggendo, studiando o scrivendo.
Illuminazione bagno
Il bagno probabilmente è la stanza più facile da illuminare: basta scegliere dei semplici faretti a incasso da installare sul soffitto con una lampada a Led sulla parte superiore dello specchio, magari regolabile per evitare fastidi ed abbagli agli occhi, soprattutto se si hanno occhi di colore chiaro sensibili alla luce.
Illuminazione camere da letto
Per la vostra camera da letto, l’ideale sarebbe scegliere un lampadario in linea con lo stile della camera, classico oppure moderno e contemporaneo, e delle applique da parete coordinate con la lampada a sospensione da posizionare sopra i comodini accanto al letto.
Per la camera dei ragazzi, invece, oltre alla classica lampada a sospensione che illumina tutto lo spazio a disposizione, è possibile pensare ad una lampada da tavolo da posizionare sulla scrivania, per facilitare lo studio dei ragazzi.
Noi di ModaeDesign.com offriamo una vasta gamma di illuminazione per ogni area della casa, dalle cucina al bagno, passando per soggiorno e camere da letto, sia di adulti che di ragazzi.
Vi aspettiamo sul nostro sito per rinnovare l’illuminazione della vostra casa!