Sgabelli: complementi d’arredo inaspettati

Quando si arreda una casa si parte dai complementi d’arredo più funzionali: lampade, tavoli, letto e così via. Solo dopo arriva il momento di dedicarsi ai dettagli, le cose che rendono una casa unica e accogliente sia per chi la vive ogni giorno sia per gli ospiti. Esistono poi complementi d’arredo inaspettati in grado di valorizzare un ambiente con la loro sola presenza, oggi vi parliamo degli sgabelli.

Sgabelli: sedute alternative di design

Se guardiamo indietro nel tempo ci accorgiamo di quanto lo sgabello in passato fosse considerato esclusivamente una piccola seduta magari da utilizzare in bottega o negli spazi ridotti. Oggi lo sgabello ha preso vita grazie a nuove forme e a design differenti configurandosi in tutto e per tutto come un complemento d’arredo funzionale e decorativo.

Gli sgabelli infatti possono essere contestualizzati in ogni ambiente domestico facendo davvero la differenza.

Perché scegliere gli sgabelli

Probabilmente nella vostra testa, al solo pensiero di un momento di relax, si proietta l’immagine di una comoda seduta: sedia o poltrona che sia. Tuttavia il concetto di seduta è stato modernizzato con l’introduzione degli sgabelli sia nella cucina che nella zona living mantenendo comunque le caratteristiche di comodità e praticità delle tradizionali sedie.

Gli sgabelli, modello bar, sono molto apprezzati all’interno di cucine contemporanee sia per il poco spazio occupato che per la ricreazione di ambienti american style e minimali. Ideali anche per chi ha una cucina a penisola e vuole servire degli aperitivi agli ospiti facendoli accomodare sugli sgabelli.
Molto suggestivo no?

La verità è che gli sgabelli sono dei complementi d’arredo così versatili da poter essere collocati in qualsiasi ambiente e utilizzati per ogni esigenza.
Ad esempio, uno sgabello posto in un angolo come piano d’appoggio è una scelta di stile molto apprezzata.
Si può collocare uno sgabello anche in camera da letto, magari proprio ad altezza specchio per ricreare una toeletta. O ancora, collocare uno sgabello nella stanza da bagno e utilizzarlo come seduta davanti allo specchio durante le operazioni di make up o rasatura della barba.

Come scegliere gli sgabelli

La multipla funzionalità dello sgabello fa si che questo complemento d’arredo non sia più considerato una semplice seduta. Questo col tempo ha fatto si che la proposta dei modelli in commercio si ampliasse, oggi infatti possiamo scegliere sgabelli a tre o a quattro piedi, di qualsiasi stile, colore e altezza.
Dal classico sgabello nero fino a quelli dai colori chiari o pastelli, per non dimenticare gli sgabelli in legno o dalle nuanche fluo e colorate per chi cerca complementi d’arredo davvero impattanti.

Plastica, metallo o legno? Non vi resta che scegliere gli sgabelli più affini con il vostro gusto e con il vostro arredamento per arricchire di dettagli di tendenza la vostra casa.
Vi aspettiamo sul nostro sito per un’ampia selezione di sgabelli!