Dal 12 al 17 aprile, Vistosi sarà presente a Euroluce, la fiera biennale di riferimento internazionale per il settore luce che accompagna l’edizione 2011 del Salone del Mobile di Milano, manifestazione che giunge all’importante traguardo dei 50 anni.
Presso il padiglione 11, stand E23 della Fiera di Milano a Rho-Pero, sarà possibile godere delle creazioni Vistosi, compresi gli ultimi e nuovissimi articoli ideati dai designer dell’azienda. All’interno dello Stand lo staff Vistosi sarà a disposizione del pubblico per presentare tutta la collezione e per fornire informazioni utili sui prodotti e sull’azienda.
Ma Vistosi sarà anche uno dei personaggi principali dell’esilarante e sfarzosa Commedia del Fuorisalone.
Dal 12 al 17 aprile 2011, dalle 9.00 alle 24.00, gli oggetti di luce Vistosi saranno visibili anche presso il Nhow Hotel di via Tortona 35. Vistosi, con la nuovissima Assiba disegnata da Mauro Olivieri, sarà protagonista del “Natural Design”, un allestimento realizzato dagli architetti Walter Vallini e Antonello D’Egidio per bevisible dedicato esclusivamente alle case di produzione come Vistosi che mirano non solo a garantire prodotti di eccellente qualità, ma anche di alta sostenibilità.
Lo sviluppo della sostenibilità sarà a soggetto inoltre dell’evento “Merci Beaucoup!”, visibile dal 12 al 17 aprile 2011 (dalle ore 10.00 alle 21.00) in via Tortona 54, presso l’area ex Ansaldo.
Si tratta di una sorta di “laboratorio attivo” dedicato alle recenti esperienze del design e delle culture nel campo della salvaguardia ambientale, del risparmio energetico e della realizzazione di un progetto di vita sostenibile.
L’innovativa lampada Tablò disegnata da Mauro Olivieri presenzierà per Vistosi all’interno del laboratorio.
In edicola e online troverete infine, in una veste completamente rinnovata, la campagna stampa Vistosi. Con l’inciso “Light my mind” e la nuova immagine, Vistosi punta a stupire e ampliare il suo circolo di estimatori, già numeroso in Italia e oltre i confini.
Il design senza tempo…È concepito sui tavoli del design internazionale, ma ancora prende vita in Laguna, dal soffio dei maestri vetrai, da mani che lo plasmano con gesti sapienti. È il vetro delle creazioni Vistosi.
La storia di Vistosi si snoda attraverso cinque secoli durante i quali questa firma del vetro è andata affermandosi, riuscendo a distinguersi anche nei periodi di crisi della produzione vetraria Muranese. Nel XVII secolo il veneziano Zuanne Geronimo Gazzabin, conosciuto con l’appellativo di ‘Vistoso’, divenne proprietario di una fornace a Murano: da allora la famiglia rimase nell’elitè artistico-vetraria muranese, protagonista della fortuna del prezioso manufatto.
La tradizione familiare dei maestri vetrai Vistosi è indissolubilmente legata al successo della vetraria veneziana nel mondo, e allo stesso modo ha attraversato l’Europa e solcato gli oceani, in cerca di consenso e sfide sempre nuove.
Verso la metà del secolo scorso, Guglielmo e Luciano Vistosi riportarono sul mercato lo stile e la maestria che avevano reso indelebile il nome della famiglia, riuscendo a fissare lo stile Vistosi in “creazioni senza tempo”, riconoscibili nelle forme raffinate dei pezzi che prendevano vita sul tavolo dei designers: un’antichissima forma d’arte usciva per sempre dall’alveo della tradizione per entrare nella modernità.