L’illuminazione e l’importanza di essa in tutta la casa.

Uno degli elementi più importanti, che contribuiscono a rendere la casa confortevole e accogliente è l’illuminazione. Si tratta di un dettaglio pratico, ma anche “frivolo”, dato che lampade, lampadari e candelieri sono belli e contribuiscono ad arredare con eleganza.

Illuminare nel modo giusto è importante. Si possono scoprire novità, ma anche recuperare l’antico. Nel vostro soggiorno potete puntare sull’estetica oppure la funzionalità. Ricordate che le lampade che possono essere sistemate in modo da indirizzare la luce in un punto ben preciso sono indispensabili per la lettura. Potete quindi collocarle a fianco del divano: in questo modo la luce sarà diretta ma non troppo intensa. Se invece volete un’illuminazione “da conversazione” dovete ricordarvi di indirizzare la luce verso l’alto.

Non solo l’illuminazione contribuisce al confort della casa ma anche i colori che ti circondano in casa.

LUCE PERSONALIZZATA

In sala da pranzo oppure in cucina, l’ideale è la lampada a sospensione centrale, singola o multipla. <Detroit h35/120 cm cristallo satinato – Lampadario, Sospensione – SILLUX

Se poi in cucina avete l’angolo snack, potete rischiararlo con una lampada d’appoggio.

Molto simpatiche anche le lampade con le pinze: sono superpratiche e potete agganciarle ovunque. In questo modo potete illuminare anche i punti più difficili. Possono essere anche una simpatica soluzione per creare un punto luce sulla libreria e saranno molto gradite anche nelle stanze dei ragazzi.

Anche la zona notte esige elementi di illuminazione particolari. In camera da letto, l’abat jour è un classico. Occorre comunque sceglierla piccola e decorativa, e, se vi piace leggere, deve essere anche orientabile. In casa ogni ambiente assolve ad una particolare funzione: ricevere ospiti, rilassarsi, conversare, mangiare, dormire e studiare. Ecco perchè ogni stanza deve avere la luce giusta.

<Capri h36 cm anticato ambra – Lampada da tavolo – SILLUX

Nel soggiorno servono uno o più punti luce generale: servitevi di una lampada a stelo e delle applique da parete, da collocare almeno a due metri da terra. Potete anche scegliere una lampada d’atmosfera. In questo caso dovete individuare la forma che più vi piace, senza badare al fatto che faccia poca luce. Per la lettura e il comodino occorre un modello da tavolo con paralume o diffusore, a luce diretta oppure orientabile. Per il tavolo la classica a sospensione centrale. Come jolly utilizzerete i faretti, ideali per avere un fascio di luce diretta, sui libri o sul tavolo. Abbiamo sin qui citato i modelli di illuminazione artificiale, ma non dobbiamo dimenticare una vera e propria moda che sta dilagando da qualche anno a questa parte: le candele. Si va da quelle tradizionali, da inserire in candelieri hi-tech o in stile antico, a quelle colorate e profumate che diffondono nell’ambiente una luce soft e un gradevole aroma.

LE SOLUZIONI DI LUCE IDEALI

Vastissima la gamma d’offerta, in cui i prodotti si differenziano sempre più in base alla funzione e all’ambiente a cui sono destinati. L’ambito domestico e privato è il campo d’applicazione preferito per le soluzioni più innovative e l’uso disinvolto del colore, spesso associato a materiali plastici trasparenti che valorizzano i giochi cromatici. Per l’ufficio e i luoghi pubblici, invece, si preferiscono ancora materiali metallici e vetro, con una gamma cromatica che punta sui toni neutri. Come anche per l’arredamento, due sono le principali tendenze: da un lato ricorrono le forme semplici e geometriche (il cubo, la sfera, l’ovale, il cilindro) abbinate a diffusori di colore bianco; dall’altro si fa spazio una ricerca formale libera e vivace, che da vita ad oggetti dalle linee inconsuete e realizzati con materiali pregiati e tecniche artigianali.

Vediamo ora i tipi di luce che si adattano agli ambienti.

I fenomeni luminosi sono percepiti attraverso gli occhi, ma tutto il corpo è molto ricettivo e sensibile alla luce; si sa inoltre che ogni variazione d’intensità e colore può influire sull’umore. Per sentirsi bene nel proprio habitat, è dunque importante scegliere la fonte luminosa adatta, capace di diffondere tonalità morbide e soffuse, e rispettosa del modo con cui ognuno “vive” la luce. Un’illuminazione ben progettata deve creare un’atmosfera calda e variata, ed essere anche soddisfacente dal punto di vista tecnico-funzionale. Prima di stabilire la distribuzione delle lampade, è necessario prendere in esame alcuni fattori fondamentali quali la superficie e l’altezza delle stanze, la luce naturale, il colore delle pareti, lo stile e la disposizione dei mobili.