Spartano e semplice, lo stile nordico rappresenta un vantaggio, soprattutto per una casa il cui arredamento è sempre in fieri.
Partiamo da un presupposto: tutto l’arredamento di casa è sempre in fieri. Accade per svariate ragioni. Una è che solitamente si comprano molti mobili e complementi all’inizio, ma poi solo vivendo la casa, ci si accorge di quello che occorre davvero. In secondo luogo, può darsi che i complementi scelti si deteriorino con l’utilizzo, in fondo capita, anche quando l’oggetto è di qualità e lo si sfrutta molto. Infine, può capitare sempre che vediamo un complemento che ci piace e lo desideriamo per la nostra casa.
Per questa ragione, lo stile ottimale per ogni casa è lo stile nordico. Perché è fatto di linee spoglie ed essenziali, è un po’ spartano, ma non per questo scomodo, in particolare quando parliamo per esempio di poltrone e divani. Non a tutti piace, questo sì, tuttavia può costituire una buona base appunto per un arredamento che sia in fieri.
È infatti molto importante tenersi con un profilo basso, all’inizio, quando si comincia ad arredare casa. Poi starà ai piccoli complementi conferire carattere ai diversi ambienti dell’abitazione. Pensiamo ad esempio alla personalità degli orologi a cucù: con uno stile più complesso e più composito dello stile nordico, sarebbero di difficile, se non impossibile, collocazione.