Triennale: in mostra progetti dei 16 migliori designer

Roma, 2 lug. (Labitalia) – E’ stata inaugurata nello spazio ‘Material ConneXion’ all’interno della Triennale di Milano, la mostra dei 16 migliori progetti realizzati dagli studenti dei quattro più prestigiosi istituti di design di Milano (Naba, Ied, Domus Academy e Politecnico di Milano), coinvolti nell’iniziativa ‘Un designer per le Imprese’. Il progetto è promosso dalla Camera di commercio di Milano in collaborazione con Material ConneXion, il più grande centro di documentazione e di ricerca sui materiali innovativi a livello internazionale, con lo scopo di favorire l’innovazione e lo scambio tra mondo imprenditoriale e scuole di alta formazione.

La mostra, che rimarrà aperta fino al 30 settembre, è l’epilogo di un percorso cominciato lo scorso novembre con la selezione, da parte del servizio Innovazione e Brevetti della Camera di commercio di Milano e di Material ConneXion Milano, di 15 micro, piccole e medie imprese di Milano e provincia che, grazie al supporto offerto dai 4 prestigiosi istituti milanesi di design, hanno lavorato in collaborazione con i giovani designer per sviluppare i concept di prodotto, studiati secondo logiche low cost, con processi produttivi semplici ed efficienti e utilizzando materiali innovativi e a basso impatto ambientale.

“Siamo molto soddisfatti – ha detto afferma Alessandro Spada, consigliere della Camera di commercio di Milano – del successo che ‘Un designer per le imprese’ ha riscosso, sia da parte delle aziende che hanno espresso il loro interesse e la loro volontà a investire sui giovani talenti, che da parte degli studenti che con molta abilità hanno accettato la sfida di tradurre in pratica progetti innovativi, coniugando il design con materiali e processi d’avanguardia. Questo connubio – ha aggiunto Spada – è stato proficuo al punto che alcune delle aziende coinvolte in questa iniziativa hanno proposto agli studenti di collaborare oltre i confini del progetto”.

“La Triennale di Milano, tempio del design, è il contesto perfetto – ha concluso Spada – per potere visionare i 16 migliori lavori realizzati con materiali a basso impatto ambientale partendo dall’idea che una produzione low cost è una delle chiavi per il successo futuro delle piccole e medie imprese”.

Protagonisti dell’esposizione sono i 16 migliori progetti, ideati dagli studenti e realizzati sotto forma di prototipo o di modello grazie al supporto delle aziende e di Material ConneXion Milano, che sono stati selezionati, uno per ciascuna azienda partecipante, da un comitato tecnico-scientifico composto da esperti del settore come Silvana Annicchiarico, direttore del Museo del Design della Triennale di Milano, Aldo Cibic, architetto e designer di fama internazionale, ed Emilio Genovesi, amministratore delegato di Material ConneXion Milano.