Collezione Spirale di Lucerni: essenzialità e creatività fatte lampada!

Una minima struttura in acciaio sostiene un filo delicato di vetro, che si avvolge attorno ad un punto fisso, centro di un’intensa illuminazione. Il ricciolo di vetro contribuisce a creare forme luminose, allontanandosi o avvicinandosi al polo di luce, a seconda del suo percorso lungo la curva.

Il complesso della serie di lampade Spirale di Lucerni è essenziale e geometrico, proprio come la sua curva. Le sue linee morbide riflettono la luce con equilibrata armonia.

Come si legge dal sito, la linea Spirale unisce “creatività, colore ed esperienza artigianale”.
L’essenzialità della loro forma consente alle lampade di Lucerni di abitare qualsiasi tipologia di interno, che voglia lasciarsi inondare da un calore moderato e una luminosità intensa.
Interessante è la variante a tre spirali che propone Lucerni per la lampada da terra Spirale: qui i diffusori sembrano sospesi alla struttura come grappoli d’uva matura appesa ai rami della pianta.

Anche la lampada da tavolo si sviluppa in un’affascinante composizione: una sorta di canna piegata, sostiene
il boccolo luminoso, dando un effetto di leggerezza e grazia sorprendenti!

Curiosità sulla Spirale, una scoperta di Archimede!
La spirale venne scoperta dal grandissimo matematico siracusano Archimede, che la espose e ne trattò per la prima volta nel volume “Sulle spirali”. In realtà alcuni dipinti minoici che risalgono al 1650 a.C. rappresentano già la spirale. Questa scoperta è sorprendente, perché anche se è probabile che i minoici non conoscessero le caratteristiche e proprietà di tale curva, tuttavia la spirale di Archimede non si trova in natura.

Breve Profilo Aziendale – notizie tratte dal Sito Ufficiale.

Un progetto di design firmato Lucerni viene sviluppato a partire al desiderio di “cercare più vive ed intense espressioni nell’intendere la luce”. Tale tentativo spinge la società a dare uno spazio ampio e libero alla propria “fantasia”. L’immaginazione acquista un compito importantissimo per l’azienda Lucerni, perché le consente di generare i suoi prodotti con vivacità ed estro. Lo scopo delle differenti linee di oggetti non è solo quello di diffondere la luce ideale nei diversi ambienti, ma di farlo tramite una forma dal design “curato, sobrio e raffinato”. L’essenzialità in Lucerni è un’ottima proprietà, e non significa in alcun modo rinuncia alla creatività, bensì esaltazione della stessa, secondo però nuovi criteri, geometrici e lineari.

Gli oggetti preziosi in Lucerni “contengono valori in grado di spingersi oltre le mode e sono destinati ad attraversare il tempo perché espressione della migliore maestria artigianale italiana, autentica tradizione del “made in italy””. Per questo motivo l’azienda riserva un’attenzione scrupolosa al controllo dei suoi prodotti fino all’ultimo dettaglio, al fine di poter garantire una qualità e un segno di stile fuori dal comune.

Le stilizzazioni adoperate sono dieci e tutte diverse, “interpretate con straordinario gusto contemporaneo”. Ciò consente all’azienda di riuscire a creare oggetti in grado di armonizzarsi senza fatica ai contesti dell’arredamento più eclettico. Si ricordi inoltre che tali componenti sono realizzate in prezioso vetro, e in materiali sempre selezionati, finiture comprese.
Come scritto sul sito, il compito di Lucerni è di far assumere alla luce “forme e sfumature di nuova sofisticata bellezza”, ovvero far sì che lo sguardo del cliente si posi sull’illuminazione e giunga a concepirla in maniera diversa, e più profonda.